Descrizione
CONDIMENTO PER PASTA (4 persone) INGREDIENTI: 240 g di pasta corta,150 g di strigoli puliti, 80 g di parmigiano grattugiato, 4/5 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale. – staccare e lavare tutte le foglioline e la punta tenera; – mettere l’olio in una padella, aggiungere gli strigoli senza scolarli troppo e iniziare la cottura, aggiungere 2-3 cucchiai di acqua affinché non si secchino e salare; saltare gli strigoli per gli 12 minuti circa, e comunque senza asciugarli troppo. – cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla con gli strigoli e il parmigiano. RICETTA CREMA di STRIGOLI (4 persone) Pulire e lavare 500 gr. di strigoli. Appassirli in una padella con dell’olio e 1 spicchio d’aglio. Aggiungere 2 patate tagliate a dadini, 1 bicchiere di brodo vegetale, sale e pepe. A cottura, passare tutto con il mixer. Amalgamare con œ bicchiere di panna, 1 tuorlo d’uovo, 2 cucchiai di formaggio grattugiato. Servire con fette di pane tostato.
In cucina si cuociono le foglie tenere e i germogli, raccolti PRIMA della formazione dei fiori. Pianta erbacea PERENNE, sapore delicato simile all’asparago.
Si cuoce come gli spinaci ed è usata per preparare ottimi risotti, condimenti per pasta, bruschette, frittate, polpette, e per le misticanze.
STRIDOLI o STRIGOLI (Silene Vulgaris) conosciuti anche come:carletti, sclopit, schioppettini, sonaglini, cavoli della comare, bubbolini, cannatella, tagliatelle della Madonna, Erba del cucco.
SEMINA A SPAGLIO: da MARZO a SETTEMBRE – RACCOLTA: 60gg dalla semina – SEMI MOLTO PICCOLI lavorare finemente il terreno pre-semina. Mantenere umida la superficie fino a germogliazione. Temperatura ottimale 15-20°C. Irrigazione a pianta cresciuta: moderata.
Recidere i gambi quando le piantine hanno raggiunto un’altezza di 10-15 cm. La pianta ricaccia velocemente dopo il taglio e si possono effettuare 2-3 cicli di raccolta. In primavera genera un fiore a palloncino bianco-rosato che schiacciato emette il suono di uno scoppio , da qui il nome di “schioppetini”.